- fede
- fé·des.f.1. FO il credere in determinati concetti o assunti basandosi sull'autorità altrui o su una convinzione personale più che su prove obiettive: avere fede in Dio, nei valori umani | fiducia nei confronti di qcn. o di qcs.: aver fede in un medico; aver fede nelle proprie capacità, in se stessiSinonimi: convinzione, 1credenza | credito.Contrari: diffidenza, 1dubbio, incertezza, incredulità, sfiducia.2. TS teol. nel cattolicesimo, una delle tre virtù teologali, per la quale si crede in Dio e nelle sue rivelazioni con l'intelletto sorretto dalla grazia: perdere, riacquistare la fede; i misteri della fede | CO estens., insieme delle credenze proprie di una religione, religione: essere di fede ebraica, musulmana | il credo religioso cristiano: professare, rinnegare la fede; convertirsi alla fede; i martiri della fedeSinonimi: confessione, credo, dogma, dottrina, religione.Contrari: scepsi, scetticismo.3. CO insieme delle cose, dei principi, spec. filosofici, politici e sim., in cui si crede: fede democraticaSinonimi: ideale, ideologia.Contrari: scetticismo.4. CO fedeltà; osservanza di un impegno preso, di una parola data e sim.: promettersi reciproca fede; tener fede ai patti, a una promessa | promessa di fedeltà: tradire la fede; tradurre, riferire qcs. con fede, con esattezza, alla lettera | in fede mia o, ant., in fé di Dio, espressione usata per confermare una propria affermazioneSinonimi: lealtà, onore, osservanza.Contrari: disonestà, infedeltà, slealtà.5. OB devozione, ossequio di un vassallo al signore6. FO anello nuziale: portare la fede all'anulare, mettere la fede al dito7. TS burocr. attestato, certificato: fede di battesimo, di matrimonio | OB fede di miserabilità, certificato che attestava l'indigenza di qcn.8. TS arald. figura costituita da due mani strette insieme, di solito poste in fascia\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. fĭde(m).POLIREMATICHE:fede nuziale: loc.s.f. COin fede: loc.avv. TS burocr.
Dizionario Italiano.